• image
  • image
  • image
  • image

Il primo edificio storico italiano a sostenibilità certificata

Inaugurato nel Dicembre 2017 alla presenza del Presidente della Repubblica e del Ministro dei Beni Culturali, il Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah, concepito come luogo della memoria, nasce dalla ristrutturazione e trasformazione delle ex Carceri di Ferrara. L’intervento, commissionato dal Ministero dei Beni e delle Attività Culturali, è consistito nel recupero integrale dell’edificio storico da adibire a mostre temporanee, centro di documentazione e ricerca ed aule didattiche. I lavori di restauro, riqualificazione ed adeguamento sismico sono stati condotti con uso di materiali e tecniche in grado di garantire la migliore sostenibilità dal punto di vista ambientale, sociale, economico. Il Museo è infatti il primo edificio storico in Italia ad acquisire la certificazione LEED (Leadership in Energy and Environmental Design), livello “Oro”, secondo il protocollo GBC – Historic Building, che rappresenta una novità mondiale per il recupero sostenibile di edifici storici esistenti.

  • Committente: MIBACT. Segretariato Regionale dell’Emilia Romagna
  • Luogo: Ferrara
  • Importo: € 6.563.810
  • Anno: 2017