Le operazioni di messa in sicurezza degli edifici della Curia Arcivescovile e della Chiesa di S. Luigi, posta nel cortile interno del complesso che si affaccia su Piazza Duomo, gravemente danneggiato dal sisma, hanno riguardato demolizioni parziali di elementi pericolanti, nonché il puntellamento e la cerchiatura delle strutture di fabbrica. Allo scopo di limitare al massimo l’invasività degli interventi sulle murature e di preservarne il valore storico-artistico, i puntellamenti interni sono stati realizzati esclusivamente con elementi lignei. Di rilevante importanza, inoltre, sono stati gli interventi effettuati sulla Cappella Privata dell’Arcivescovo, decisamente compromessa. La volta a cupola e le pareti affrescate, con presenza di elementi in bassorilievo di notevole pregio e rifiniture in marmo, avevano subito crolli e distacchi consistenti, tali da rendere necessario anche l’intervento di un team di restauratori che, con lavoro certosino, hanno raccolto, catalogato e ricollocato tutti i frammenti caduti a terra. L’intervento è stato oggetto di pubblicazione su “Memento Aquila – Cuore e impegno di 99 straordinari amici dell’Abruzzo”.